Terme Felsinee a Bologna

Terme Felsinee a Bologna

Lo stabilimento delle Terme Felsinee, aperto nel 1997, è stato realizzato ristrutturando l'immobile dell'ex cinema Alexander.

Il centro continua la tradizione termale bolognese che si rifà nel lontano passato alle terme romane (di cui rimangono tracce in via Saragozza e Galliera) e, in tempi più recenti, alle terme di Corticella e Casaglia, attive all'inizio del 1900.

La storia delle terme è legata al "Pozzo del Diavolo", che era chiamato così dai contadini della zona per la sua acqua ricca di minerali. Da questa sorgente - attraverso un condotto lungo quasi 2 Km - vengono attinte ancora oggi acque ricche di solfato, zolfo e calcio, utilizzate presso il centro.

Il complesso delle Terme Felsinee impiega due tipi di acque minerali: bicarbonato-solfato-calciche e sulfuree. Entrambe sono indicate nella cura delle malattie delle prime vie respiratorie (riniti, faringiti, laringiti), nonché delle otiti, sinusiti, tracheiti e bronchiti. Non tutte le acque possono fregiarsi del titolo di "acque termali": quelle delle Terme Felsinee sono state riconosciute dal Ministero della Salute con un preciso decreto che ne certifica le proprietà curative. Insomma, un vero e proprio farmaco per la salute e il benessere.

Richiedi informazioni a Terme Felsinee

D. Lgs 196/03. Artt. 13 e 24
I dati da lei forniti saranno:
• conservati per il tempo necessario a ricontattarla;
• trattati con modalità informatica dal titolare del trattamento dei dati e/o da appositi incaricati nominati nel DPSS ed in ogni caso non verranno divulgati se non per i casi espressamente previsti dal D.Lgs 196/03.
Per permettere il trattamento deve acconsentire alla registrazione temporanea dei suoi dati.

Ho letto ed accettato l'informativa sulla privacy