Kinesiologia: cos'è?
La Kinesiologia è una disciplina bio-naturale che si basa sul legame diretto tra i muscoli ed il sistema neurologico, sistema per cui, siccome qualsiasi fattore di stress presente nella persona modifica prima di tutto il sistema neurologico, modifica di conseguenza anche la risposta muscolare.
I kinesiologi valutano la congruenza tra i meccanismi propriocettivi e il tono basale dei muscoli volontari con l’interazione individuale e collettiva dei sistemi fisici, energetici, emozionali e spirituali dell’individuo. I muscoli in sostanza sono indicatori dello stato di benessere dell'individuo.
Con il test muscolare kinesiologico è possibile quindi determinare il fattore di stress, capire se la causa primaria risiede sul piano strutturale, biochimico o emotivo o se in più di uno contemporaneamente, dopodichè si procede al riequilibrio.
Tecniche di riequilibrio utilizzate in kinesiologia:
- stimolazione o tocco di punti riflessi, energetici e propriocettivi dei muscoli;
- esercizi specifici di educazione all’apprendimento e prevenzione alla salute;
- utilizzo di impulsi energetici (colori, suoni, vibrazioni);
- organizzazione delle emanazioni elettromagnetiche del corpo;
- consapevolezza delle situazioni che creano alterazioni emotive e correzioni con contatto su punti specifici ed affermazioni specifiche;
- dispersione di programmi assunti in passato con visualizzazioni, tecniche di rilassamento e di gestione dello stress;
- educazione e consapevolezza nutrizionale anche attraverso l’uso di integratori alimentari;
- stimolazioni manuali su parti specifiche di muscoli, punti di digitopressione e meridiani della Medicina Tradizionale Cinese,mobilizzazioni attive e passive, trazioni manuali, tutte verificate, monitorate ed integrate in specifici protocolli di kinesiologia specializzata.
